Scegliere il materasso
La qualità del sonno dipende molto dal letto e di conseguenza dal materasso che ne è l’elemento primario.
La gamma dei materassi Simmons assicura sempre una perfetta ergonomia e una qualità impareggiabile

I materassi Simmons mantengono il corpo nella sua naturale posizione, senza sottoporre i dischi intervertebrali a compressioni anomale, con conseguenze dolorose.
Sostengono la conformazione naturale a forma di “S” della colonna vertebrale.
Evitano la compressione dei tessuti sottocutanei.
L’equilibrio ergonomico, e quindi un sonno di qualità, si ottiene quando il materasso
- si deforma per adattarsi ad ogni conformazione corporea;
- è abbinato alla giusta base: più rigida se il materasso è morbido, più elastica se il materasso è duro.
Durante il sonno la muscolatura, completamente rilassata, non sostiene più la spina dorsale. Questa funzione dev’essere svolta dal letto e in particolare dal materasso:
- se è troppo morbido rischia di sostenere il corpo in modo inadeguato;
- se è troppo rigido non riesce a seguire la naturale curvatura della colonna vertebrale.
Simmons ha cura di te
Grazie alla posizione naturale del corpo, il sonno resta sereno, ininterrotto, non disturbato dai frequenti risvegli che invece lasciano al mattino una generale sensazione di stanchezza e malessere diffuso.
Un’eccessiva pressione sui tessuti sottocutanei può portare a una stasi venosa, nervosa e linfatica e nei casi peggiori ad una vera e propria ischemia superficiale, con conseguenze negative per l’estetica come, per esempio, la “cellulite”.
Per ottenere i notevoli benefici di un sonno di qualità,
il materasso deve essere abbinato ad una base idonea;
occorre evitare quindi un abbinamento sbagliato,
una base non corretta o semplicemente vecchia.
Il BMI è un dato biometrico che viene utilizzato come indicatore universale dello stato di peso forma di una persona.
In sintesi, è un indice, riconosciuto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che mette in rapporto il peso corporeo con l’altezza.
Nella progettazione di un materasso uno dei valori considerati è il BMI, in quanto parametro di riferimento generale ma non generico.
Analogamente può essere utilizzato per orientarsi nella scelta della portanza di un materasso.
È un indice semplice da calcolare ed ha valore sia per gli uomini che per le donne.
Usare l’Indice di Massa Corporea – Body Mass Index (BMI) – per orientarsi nella scelta.

Ad ogni valore del BMI corrisponde una particolare condizione. Considerando che, al di là del peso è molto importante che il corpo sia sorretto in maniera corretta, la tabella può fornire un’utile indicazione in linea di principio.
Ovviamente questa indicazione è di massima, poiché non tiene conto del tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta). Inoltre la scelta deve poi essere fatta tenendo in considerazione altri fattori, quali l’età, la presenza di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, senza dimenticare le preferenze personali.
Da un punto di vista ergonomico il materasso deve sostenere la colonna vertebrale nella sua conformazione naturale, che, nel corpo disteso non è diritta ma ha una forma ad “esse”; inoltre, se il materasso deve deformarsi anatomicamente sotto il peso del corpo, deve recuperare la sua forma non appena il corpo si sposta.
Un supporto troppo duro può comprimere eccessivamente i tessuti e non seguire la curva della colonna vertebrale, di converso un materasso cedevole o troppo morbido può non sostenere adeguatamente il corpo.